Regime forfettario, fatture fornitori, vendite all'estero e fatture vendita carburante, tante novità
-
La Guida punto per punto sulle nuove regole dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate il 31 gennaio 2025 ha pubblicato le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica valide a partire dal 1 aprile 2025.
Nuove regole dal 1 aprile sulla fattura elettronica, evita le sanzioni
Le novità previste dall'Agenzia delle Entrate sono le seguenti:
- è stato previsto un nuovo tipo documento TD29 chiamato "Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (art. 6, comma 8, D.Lgs. 471/97)"
- è stata modificata della descrizione del tipo documento TD20, la nuova descrizione è la seguente: "Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art. 6 c.9-bis d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)"
- è stato inserito un nuovo tipo di regime fiscale RF20 Regime transfrontaliero di Franchigia IVA (Direttiva UE 2020/285)
- per l'emissione delle fatture di vendita gasolio o carburante viene consentito l'inserimento dei nuovi codici prodotti energetici previsti dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli
- è stato eliminato il limite di 400 euro per le fatture elettroniche semplificate emesse da imprese o professionisti in regime forfettario o in regime transfrontaliero di franchigia IVA RF20
All'interno delle specifiche tecniche per la fatturazione (versione 1.9) pubblicate dall'Agenzia delle Entrate, sono indicati tutti i criteri e le regole che servono a stabilire in quale modo deve essere creato il file XML della fattura elettronica.
Secondo quanto stabilito dalla normativa, la fattura elettronica creata per essere emessa, deve essere inviata al Sistema di Interscambio (Agenzia delle Entrate), per questo per essere valida deve rispettare delle regole precise. Le regole della fattura elettronica sono definite dall'Agenzia delle Entrate proprio all'interno delle specifiche tecniche.
Fatturapertutti è già pronta, è aggiornata con le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica (versione 1.9).
Per sapere cos'è la fattura elettronica leggi La Guida Completa della Fattura Elettronica
Spieghiamo adesso punto per punto le novità previste dall'Agenzia delle Entrate.

In quale caso utilizzare il documento TD29 fattura elettronica Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione
Dal 1 aprile 2025, quando il tuo fornitore non ha emesso la fattura oppure l'ha emessa in modo irregolare per l'acquisto di beni o prestazioni di servizi, entro 90 giorni devi emettere il tipo documento TD29.
In merito alla fattura non emessa dal fornitore, devi sapere cosa prevede la legge. Per calcolare i novanta giorni dalla data in cui doveva essere emessa la fattura, devi sapere entro quale data deve essere emessa una fattura. Ecco quali sono le regole previste dalla legge.
Entro quando tempo deve essere emessa una fattura?
💡Ricorda che:
La fattura deve essere emessa dal fornitore nel momento in cui si completa la vendita del bene o del servizio. Per stabilire questa data bisogna distinguere due casi, quello dell'emissione della fattura immediata e quello della fattura differita.
Nel caso di fattura immediate, la fattura viene emessa nel momento in cui si consegna il bene o si riceve il pagamento del servizio
Nel caso di fattura differita, la fattura viene emessa con la data successiva a quella dell'ultima consegna fino al giorno 15 del mese successivo e deve essere inviata al Sistema di Interscambio entro il giorno 15 del mese successivo.
Vuoi saperne di più? Scopri tutti i dettagli dei due tipi di fattura.
Che cos'è una fattura immediata?
Che cos'è una fattura differita?
Quando la fattura è irregolare?
La fattura è irregolare quando ad esempio viene emessa ad una partita IVA che non è corretta oppure che è stata cessata, se i beni ed servizi sono descritti in modo non corretto, se l'imponibile o l'imposta non sono corretti. In generale una fattura è irregolare quando non sono compilati in modo corretto i campi obbligatori.
Devi quindi emettere il tipo documento TD29 ed inviarlo all'Agenzia delle Entrate quando il tuo fornitore non ha emesso fattura entro 90 giorni dalla data in cui doveva essere emessa, oppure entro 90 giorni dalla data della fattura emessa in modo irregolare.
Quando utilizzare il documento TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture
Per il tipo di fattura elettronica TD20, le nuove specifiche tecniche dell'Agenzia delle Entrate hanno previsto una modifica della descrizione del tipo di documento. Questa modifica è avvenuta perchè il tipo documento TD20 ha una funzione diversa da quella che aveva prima.
Il documento TD20 dal 1 aprile 2025 deve essere utilizzato in caso di irregolare o mancata fatturazione del tuo fornitore solo nei caso di operazioni con il reverse charge oppure per gli acquisti intracomunitari.

Nuovo Regime Fiscale RF20 Regime Transfrontaliero di Franchigia IVA, cosa significa e quando si usa
Questo tipo di regime fiscale permette alle piccole imprese, che vendono i propri beni o servizi in diversi paesi dell'Unione Europea, di non applicare l'IVA se si rispettano i requisiti previsti.
I requisiti per beneficiare del Regime Transfrontaliero di Franchigia IVA sono:
- devi essere una piccola impresa, questo significa che non devi superare la soglia di fatturato prevista dal regime forfettario (per l'anno 2025 è 85.000 €),
- nei diversi paesi dell'Unione Europea in cui vendi i beni ed i servizi non devi superare la soglia di fatturato dei diversi regimi di franchigia,
- si beneficia della non applicabilità dell'IVA solo per le vendita a privati senza partita IVA. Nel caso in cui vendi ad imprese si applica sempre il meccanismo dell'inversione contabile, cioè l'IVA è a carico del fornitore.
Consentito l'inserimento in fattura elettronica dei nuovi codici prodotti energetici previsti dall'Agenzia delle Dogane (aprile 2025)
Con le nuove specifiche tecniche, l'Agenzia delle Entrate consente l'inserimento all'interno della fattura elettronica dei nuovi codici dei prodotti energetici introdotti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Sul sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata pubblicata il 16 dicembre 2024 la Tabella Prodotti energetici TA13 dove sono presenti tutti i codici prodotti previsti. In questa tabella sono indicati nello specifico i codici validi dal 1 gennaio 2025 ed i codici non più validi perchè attivi fino al 31 dicembre 2024.
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha inoltre pubblicato la circolare n. 29/2024 dove spiega in dettaglio le modifiche effettuate ai codici dei prodotti per energia e carburanti.
In linea generale, queste modifiche sono state effettuate per distinguere i codici dei prodotti energetici di gasolio biologico da quelli del gasolio fossile (cioè l'HVO carburante prodotto attraverso un processo di idrogenazione degli oli vegetali o dei grassi animali).
Istruzioni operative per l'aggiornamento dei codici NC del gasolio a partire dal 1° gennaio 2025
Emetti le fatture di vendita carburante con fatturapertutti Fattura elettronica stazioni di servizio.
Fatturapertutti permette in modo molto rapido di emettere la fattura elettronica direttamente dal piazzale. Scarica l'app oppure utilizzala da PC.
Eliminato il limite per le fatture elettroniche semplificate per chi è in regime forfettario o transfrontaliero di franchigia IVA
L'Agenzia delle Entrate ha previsto, sempre a partire dal 1 aprile 2025, la possibilità di emettere fatture elettroniche semplificate senza limiti di importo. Questa possibilità è consentita solo alle imprese o professionisti in Regime Forfettario od in Regime transfrontaliero di Franchigia IVA.
Per tutte le altre imprese o professionisti le fatture elettroniche semplificate possono essere emesse per un importo massimo di 400 euro iva compresa.
Leggi anche:
Fatturapertutti è già pronta, è aggiornata con le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica (versione 1.9). Emetti le fatture elettroniche con le nuove regole.
Prova Gratis 60 giorni
Con fatturapertutti emetti fatture elettroniche facili e veloci che rispettano le regole previste dalla legge, gratis per 60 giorni con i servizi premium.