-
Guida fatturazione elettronica forfettario. Emissione in pochi passi
I 3 passaggi da seguire per fare la fattura elettronica con regime forfettario
Per l'emissione corretta e veloce della fattura elettronica procedi nel seguente modo:
Inserisci la partita IVA, il codice fiscale o l'indice PA del tuo cliente nella fattura elettronica in regime forfettario
Nell'apposito campo
inserisci la partita IVA, il codice fiscale o l'indice PA del tuo cliente e premi il tasto nuovo.
Se il tuo cliente è un'impresa oppure una pubblica amministrazione, tutti i dati del cliente ti verranno compilati automaticamente. Fatturapertutti recupera i dati dagli archvi dell'Agenzia delle Entrate o dagli archivi degli indici PA (indicepa.gov.it).
Nel caso in cui il tuo cliente è un'impresa, se lo conosci, inserisci all'interno dell'anagrafica il suo codice destinatario (codice che l'Agenzia delle Entrate utilizza per consegnare la fattura elettronica in regime forfettario al tuo cliente), se non conosci il codice destinatario 0000000 (7 volte zero). Anche in quest'ultimo caso, come previsto dalla legge, la fattura elettronica risulta regolarmente emessa.
Dopo avere confermato il cliente seleziona il tipo di documento "fattura TD01".
Inserisci il prodotto venduto o la prestazione nella fattura elettronica in regime forfettario
Una volta all'interno del documento vai alla sezione prodotti, compensi e spese ed inserisci la quantità e l'importo, il codice iva ti verrà proposto automaticamente.
Se sei un libero professionista in regime forfettario (avvocato, architetto, ingegnere, geometra, geologo, agronomo, designer, ecc.) e devi emettere una fattura elettronica (parcella elettronica) con cassa previdenziale, verifica se hai inserito le impostazioni della cassa previdenziale all'interno della tua anagrafica cedente. In questo caso segui le istruzioni al link Come compilare una parcella elettronica;
Dopo l'inserimento clicca su
per memorizzare i dati.
Per ogni riga inserita i dati di Riepilogo Iva e Riepilogo documento saranno aggiornati automaticamente.
Inserisci l'imposta di bollo nella fattura elettronica maggiore di 77,47 Euro ed invia la fattura elettronica all'Agenzia delle Entrate (SdI)
Attiva il visto del bollo (bollo virtuale della fattura elettronica in regime forfettario) nella sezione del riepiologo del documento che si trova nella parte bassa della fattura. E' sufficiente impostare la spunta come da immagine di seguito. Secondo quanto previsto dall'attuale normativa l'imposta di bollo deve essere applicata alle fatture elettroniche in regime forfettario con un importo superiore a 77,47 euro. La compilazione del campo Importo bollo è facoltativa.
Invia la fattura elettronica in regime forfettario all'Agenzia delle Entrate (SdI)
Per procedere con l'invio della fattura elettronica in regime forfettario all'Agenzia delle Entrate (SdI), al termine della compilazione del documento, clicca su Convalida documento e concludi cliccando su Approva (il tasto "Approva" viene visualizzato al posto dello stesso tasto Convalida documento dopo aver cliccato il tasto Convalida documento).
La fattura elettronica non può essere più modificabile e viene inviata da fatturapertutti all'Agenzia delle Entrate (Sistema di Interscambio SdI). A questo punto l'Agenzia delle Entrate, una volta ricevuta la fattura elettronica, la inoltra al destinatario (il tuo cliente).
Fattura elettronica forfettari invio al Sistema di Interscambio
Visualizza l'esito d'invio della fattura elettronica all'Agenzia delle Entrate
Dopo aver effettuato l'invio della fattura elettronica all'Agenzia delle Entrate (Sistema di Interscambio), devi solo visualizzare l'esito d'invio della fattura elettronica all'Agenzia delle Entrate.
Per fare questo vai nella lista dei documenti di vendita (voce di menù Documenti/Vendita) e nella colonna stato FE, puoi visualizzare lo stato di creazione e l'esito d'invio della tua fattura elettronica.
Per approfondimenti leggi:
Come seguire lo stato di creazione ed invio (esito) delle tue fatture elettroniche
Verifica le impostazioni generali del cedente di fatturazione elettronica
Se il tuo regime fiscale è regime forfettario, per emettere correttamente le tue fatture elettroniche, sarà necessario verificare due semplici configurazioni della tua anagrafica cedente:
- imposta il regime forfettario nell'anagrafica del cedente; vai alla voce di menù Anagrafiche/Cedente, clicca il tasto modifica e nel campo Regime Fiscale seleziona RF19 - Regime forfettario (art.1, c.54-89, L. 190/2014). Per approfondimenti clicca qui;
- imposta il codice iva in regime forfettario sempre all'interno della tua anagrafica cedente. Vai alla voce di menù Anagrafiche/Cedente, clicca nella scheda Parametri e poi nella scheda Documenti. Come vedi nell'immagine di seguito, nel campo Codice IVA seleziona il codice IVA relativo al Regime Forfettario.
Tieni presente che il codice IVA previsto dalla legge per la fattura elettronica in regime forfettario deve essere con natura N2.2 e fatturapertutti lo ha già impostato così automaticamente, ti basta solo selezionarlo.
Attiva Gratis 60 giorni
Vuoi approfondire la nostra proposta riservata ai forfettari per adempiere alla fatturazione elettronica vai nella pagina dedicata