Prepara un nuovo documento
L'emissione della fattura elettronica è semplice e rapida, basta accedere su Documenti\Vendita e cliccare su Nuovo, in questo modo sarà visualizzato un pannello dal quale potrai selezionare il tuo committente o crearne uno rapidamente.
Non è necessario compilare le anagrafiche clienti in anticipo è un'operazione che puoi fare al momento dell'emissione del documento.
Indica l'informazione che conosci del tuo cliente, o selezionalo dall'elenco dei committenti già registrati, e il documento sarà automaticamente intestato al soggetto scelto.
- Per fatturare ad una impresa o ad un professionista indica la partita iva;
- Per fatturare ad una Pubblica Amministrazione indica lo specifico codice univoco ufficio o il codice fiscale dell'Ente per visualizzare l'elenco di tutti i codici uffici collegati;
- Per le persone fisiche e gli altri soggetti sprovvisti di partita iva (enti, condomini, associazioni) inserisci il codice fiscale, anche strisciando il tesserino sanitario su un lettore di banda magnetica come questo OSAYDE MSR90.
Dopo avere confermato il committente accedi al documento e puoi verificare nella sezione i dati assegnati automaticamente
Compila il dettaglio della fattura
Clicca su
nella sezione Prodotti, compensi e spese e compila con i beni o servizi da fatturare.
Dopo l'inserimento clicca su
per memorizzare i dati.
Clicca su
per aggiungere altre eventuali righe di dettaglio. Se compili fatture con molte righe di dettaglio clicca periodicamente sul tasto
, in alto a destra.
Se gestisci molti prodotti inseriscili in anagrafica Beni e Servizi e richiamali direttamente in fase di emissione documento.
La fattura alla Pubblica amministrazione
Per l'emissione della fattura alla Pubblica amministrazione in alcuni casi l'ente ti chiede di inserire il Riferimento Amministrazione che è il codice che identifica la sede specifica dello stesso ente (valore del quale potrà fare uso al fine di agevolare il trattamento automatico della fattura). Chiedi chiarimenti al tuo referente dell'ente.
I dati più comuni, che può richiederti l'ente, da inserire all'interno della fattura emessa alla Pubblica amministrazione sono relativi al numero di protocollo della determina (ordine di acquisto, contratto, ecc.), al CUP ed al CIG. Per le istruzioni relative all'inserimento del CUP e CIG all'interno della fattura clicca qui.
Ti potrebbe interessare anche:
Parcella elettronica con cassa di previdenza e ritenuta
Come emettere una Nota di Credito
Verifica e approva il tuo documento
Per ogni riga inserita i dati di Riepilogo Iva e Riepilogo documento saranno aggiornati automaticamente.
Al termine della compilazione del documento clicca su Convalida documento e concludi cliccando su Approva.
Stampa la fattura di cortesia
Per stampare la copia di cortesia del documento basta un click sull'icona
.
Invia per email una copia della fattura
Per inviare per email la copia di cortesia della fattura basta un click sull'icona
.
Puoi anche inviare automaticamente le copie di cortesia ai tuoi clienti, leggi come fare.