Documento emesso per fatturazione conto terzi, acquisto da agricoltore esonerato, denuncia per mancata ricezione fattura da fornitore, per omaggi, per autoconsumo
Fatturapertutti ha aggiornato il nuovo tracciato xml, in vigore dal 1 gennaio 2021, con i corretti criteri definiti dalla normativa per l'impostazione dei nuovi tipi documento per l'emissione dell'autofattura.
In merito alle novità sul nuovo tracciato xml clicca qui.
L'autofattura elettronica è il documento previsto dalla legge in alcuni casi specifici ed ha la particolarità che deve essere emesso dal cliente stesso per la vendita o la prestazione di servizi.
I casi previsti per l'emissione dell'autofattura elettronica sono:
- autoconsumo (tipo documento TD27);
- omaggi al cliente (tipo documento TD27, TD01 o TD24 in relazione a varie casistiche);
- fatturazione per conto terzi o acquisto prodotti agricoli da imprenditori agricoli esonerati da obblighi iva (tipo documento TD01);
- denuncia per mancata emissione della fattura da parte del fornitore (tipo documento TD20).
Emetti un'autofattura elettronica con pochi passaggi.
Su fatturapertutti hai diverse modalità da seguire a seconda della tipologia di autofattura
Autoconsumo e Omaggi al cliente senza rivalsa dell'IVA (TD27)
In questo caso chi emette e chi riceve il documento sono la stessa persona ed il documento va emesso nella sezione Documenti/Vendita cliccando il pulsante nuovo (come da immagine) e poi il pulsante autoconsumo.
Nel documento di autofattura elettronica verranno inseriti sia nel campo cedente (fornitore) che nel campo committente (cliente) sempre i dati del cedente di fatturapertutti, quindi i dati della tua anagrafica. Il tipo documento che viene creato è un tipo documento con codice "TD27".
Nel caso di omaggio al cliente senza rivalsa dell'IVA vai alla sezione Documenti/Vendita, inserisci o seleziona il cliente al quale devi emettere il documento e nel campo "Tipo documento" seleziona la voce Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa che è il tipo documento con codice "TD27".
Omaggi al cliente con rivalsa dell'IVA
ln questo caso, non devi utilizzare il documento " Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa" ma devi utilizzare il tipo documento creato per emettere ed inviare al Sistema di Interscambio le fatture immediate (il documento con codice tipo documento TD01). Tra i documenti predefiniti di fatturapertutti il documento si chiama "fattura". Nel caso invece di fattura differita devi utilizzare il documento che fatturapertutti chiama "Fattura differita (art.21 cpm. 4 lett. a)", tipo documento con codice dell'Agenzia delle Entrate TD24.
Fatturazione per conto terzi o acquisto da imprenditori agricoli esonerati (TD01)
In questo caso, il cliente emette il documento per conto del fornitore, infatti proprio per questi documenti l'Agenzia delle Entrate ha previsto la necessità di inserire questa indicazione in uno specifico campo della fattura elettronica che fatturapertutti gestisce automaticamente. Nella fattura elettronica verrà inserito che è emessa per conto terzi. Ti basterà scegliere il tipo documento corretto e cioè "Autofattura fornitura/servizio di terzi".
Per inserire il documento devi cliccare su Documenti, poi su Autofatture, inserire la partita iva del fornitore e quindi cliccare il pulsante nuovo. A questo punto dovrai scegliere il tipo documento Autofattura fornitura/servizio di terzi.
Fatturapertutti nel tipo documento inserirà, in questo caso, il codice TD01 e nel campo soggetto emittente della fattura elettronica indicherà il cessionario/committente (cliente).
Nel caso di autofattura per acquisto da imprenditore agricolo esonerato, per la corretta creazione della fattura ricorda anche di impostare nell'anagrafica del fornitore il regime fiscale "RF04 - Agricoltura ed attività connesse e pesca (artt. 34 e 34 bis, DPR 633/72). Vai in modifica del fornitore anche dall'interno dell'autofattura stessa ed inserisci il regime fiscale.

Denuncia per mancata ricezione fattura (TD20)
Anche in questo tipo di autofattura chi emette il documento è il cliente, in questo caso perché il fornitore non ha emesso la fattura entro i termini di legge. Tramite fatturapertutti l'autofattura di "Denuncia per mancata ricezione della fattura da parte del fornitore" viene automaticamente gestita con il codice di tipo documento previsto dalla legge "TD20" e nel campo soggetto emittente della fattura elettronica viene inserito il cessionario/committente (cliente).
Per inserire il documento devi cliccare su Documenti, poi su Autofatture, inserire la partita iva del fornitore e quindi cliccare il pulsante nuovo. A questo punto dovrai scegliere il tipo documento Denuncia mancata ricezione.
Ti consigliamo comunque di contattare il tuo fornitore magari tramite PEC per richiedere l'emissione della fattura. Ricorda però, che dopo quattro mesi dall'effettuazione dell'operazione la legge ti obbliga ad emettere l'autofattura per denunciare la mancata ricezione.
Prova Gratis 60 giorni