Cos'è una fattura elettronica semplificata
Utile per la sostituzione della ricevuta fiscale
La fattura semplificata è un tipo di fattura che ha lo stesso valore della fattura ordinaria ma a differenza di quest'ultima ha...
Termine conservazione per le fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2023
La conservazione digitale delle fatture elettroniche del 2023 deve essere effettuata entro il 31 gennaio 2024
Per le fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2023 ricorda che esiste l'obbligo di fare la conservazione sostitutiva (conservazione digitale) di questi documenti ...
Obbligo fattura elettronica forfettario 2025
Le imprese in regime forfettario possono anche utilizzare lo scontrino eletronico senza registratore di cassa
Guida facile sul regime forfettario e su come fare la fatturazione elettronica ...
Elenco codici IVA con la relativa natura dell'operazione
Compila l'IVA in modo corretto nella tua fattura elettronica, aggiornato con i nuovi codici in vigore dal primo Gennaio 2021
In caso di operazioni IVA senza l'addebito dell'IVA (operazioni esenti, escluse e non imponibili), all'interno della fattura elettronica...
Scontrino elettronico e corrispettivo non riscosso, regole
Corrispettivo non riscosso per prestazione di servizi e vendita beni: cosa fare, esempi e chiarimenti IVA
La differenza principale tra i corrispettivi non riscossi per servizi e i corrispettivi non riscossi per la vendita di beni riguarda ...
Ricevute fiscali senza registratore di cassa, corrispettivi elettronici o fattura elettronica?
Semplice con scontrino elettronico
La ricevuta fiscale è un tipo di documento fiscale che devono emettere gli artigiani od i commercianti al dettaglio perché la legge li esonera dall'obbligo dell'emissione della fattura...
Cos'è una fattura
Entriamo nel dettaglio di cos'è una fattura
La fattura è un documento fiscale che deve essere predisposto obbligatoriamente da un soggetto necessariamente titolare di partita iva ed in caso di ...
Bollo fatture elettroniche, tutte le regole da seguire
Calcolo automatico dell'Agenzia delle Entrate, variazione delle fatture soggette al bollo, scadenze e modalità di versamento dell'imposta di bollo
L'imposta di bollo è quell'imposta che, a meno che non ci siano indicazioni normative differenti, deve essere applicata alle fatture elettroniche non soggette a iva (principalmente ai Forfettari), alle operazioni non imponibili con dichiarazioni di intento se comunque l'ammontare ...
Cos'è il DDT (Documento di trasporto)
Caratteristiche e regole per il corretto utilizzo del Documento di Trasporto
E' un documento che viene utilizzato di solito per giustificare il trasporto della merce venduta e contenuta nel mezzo di trasporto...
Aggiornamenti per l'invio delle prestazioni sanitarie al Sistema Ts
Rinviato l'invio mensile delle prestazioni sanitarie al Sistema Ts per l'anno 2023
L'attuale normativa prevede per l'anno 2023 la proroga dell'invio dei dati delle prestazioni sanitarie con periodicità semestrale.
Guida autofatture elettroniche, come e quando utilizzarle
Regole obbligatorie dal 1 Luglio 2022 per gli acquisti esteri TD17, TD18, TD19, TD28
La Legge di Bilancio 2021 ha stabilito, per le autofatture elettroniche relative alle operazioni di acquisto dall'estero, l'obbligo di invio al Sistema di Interscambio a partire dal 1 luglio 2022. L'emissione invece delle autofatture elettroniche per le operazioni in reverse charge interno ...
Termine conservazione per le fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2021
Per le fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2021 ricorda che esiste l'obbligo di fare la conservazione sostitutiva (conservazione digitale) di questi documenti ...
Cos'è il codice identificativo/destinatario NSO (canale ricezione ordini NSO)
Richiedi il tuo codice su fatturapertutti
Dal 1 Febbraio 2020 è partito il nuovo obbligo previsto dalla legge, le Pubbliche Amministrazioni (al momento solo del Servizio Sanitario Nazionale) devono emettere gli ordini di acquisto elettronici...
Ricezione Ordini elettronici NSO per la prestazione di servizi alla Pubblica Amministrazione del settore sanitario, obbligo dal 1 gennaio 2022
Alcune semplici indicazioni da seguire per incassare senza problemi le fatture della Pubblica Amministrazione
Dal 1 gennaio 2022 se vuoi che ti vengano pagate le fatture della pubblica amministrazione, del settore sanitario relative alla fornitura di servizi, devi organizzarti per ...
Termine conservazione fatture elettroniche emesse nel 2020
Per le fatture elettroniche emesse e ricevute del 2020 esiste l'obbligo della conservazione sostitutiva per la durata di 10 anni. L'operazione deve essere effettuata, con cadenza annuale, entro ...
Credenziali accesso SPID fisconline, entratel, chiarimento dell'Agenzia delle entrate per le nuove regole in vigore da ottobre 2021
Accesso a fatture e corrispettivi ADE, nulla cambia per imprese e professionisti
L'Agenzia delle entrate, tramite un articolo pubblicato nel portale Fiscoggi.it, dopo aver chiarito che dal 1 ottobre 2021 i cittadini potranno accedere ai servizi online dell’Agenzia delle entrate solo attraverso ...
Fattura elettronica SDI per le vendite di beni e servizi tra Italia e San Marino
La fattura elettronica aumenta la sua diffusione anche a livello internazionale
Dal 1 ottobre 2021, per le vendite di beni e le cessioni di servizi tra Italia e San Marino, è previsto che può essere emessa la fattura in formato elettronico (XML) con invio allo SDI ...
IVA sull’e-commerce, dal 1 luglio 2021 partono le nuove regole, attenzione alla fattura
Il decreto legislativo n. 83 del 25 maggio 2021 definisce le nuove regole per l'avvio di un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato e digitale
La nuova normativa semplifica gli obblighi relativi all’imposta sul valore aggiunto per le imprese del commercio elettronico che commercializzano all'inteno dell'Ue e per gli acquisti extra Ue da parte di consumatori finali ...
Corrispettivi telematici: Nuovo tracciato versione xml 7
A partire dal 1° ottobre 2021 sarà obbligatorio trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri usando il nuovo tracciato (XML 7.0) per una più completa e corretta gestione di tali dati.
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle entrate n. 83884 del 30 marzo 2021, è stato spostato dal 1° aprile 2021 al 1° ottobre 2021 il termine dell’obbligo per gli esercenti di inviare il file XML dei corrispettivi giornalieri utilizzando esclusivamente il tracciato versione 7.0 e del conseguente termine di adeguamento dei Registratori telematici. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i dettagli tecnici del tracciato finora utilizzato dai registratori telematici per l’invio dei corrispettivi.
Fattura elettronica, scontrini elettronici, ricevute fiscali e documenti commerciali; il punto sulle novità del 2021
Nel 2021 l'Agenzia delle Entrate ha apportato fondamentali modifiche che impongono opportuni adeguamenti
In questo articolo andremo a riassumere le novità in merito alla fattura elettronica ed allo scontrino elettronico introdotte a partire dal 1 gennaio 2021 ...