La differenza principale tra i corrispettivi non riscossi per servizi e i corrispettivi non riscossi per la vendita di beni riguarda ...
La fattura è un documento fiscale che deve essere predisposto obbligatoriamente da un soggetto necessariamente titolare di partita iva ed in caso di ...
L'attuale normativa prevede per l'anno 2023 la proroga dell'invio dei dati delle prestazioni sanitarie con periodicità semestrale.
La Legge di Bilancio 2021 ha stabilito, per le autofatture elettroniche relative alle operazioni di acquisto dall'estero, l'obbligo di invio al Sistema di Interscambio a partire dal 1 luglio 2022. L'emissione invece delle autofatture elettroniche per le operazioni in reverse charge interno ...
Per le fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2021 ricorda che esiste l'obbligo di fare la conservazione sostitutiva (conservazione digitale) di questi documenti ...
Guida facile e notevoli benefici ad utilizzare la fatturazione elettronica sia per i singoli soggetti che per il sistema Paese
Dal 1 gennaio 2022 se vuoi che ti vengano pagate le fatture della pubblica amministrazione, del settore sanitario relative alla fornitura di servizi, devi organizzarti per ...
Per le fatture elettroniche emesse e ricevute del 2020 esiste l'obbligo della conservazione sostitutiva per la durata di 10 anni. L'operazione deve essere effettuata, con cadenza annuale, entro ...
L'Agenzia delle entrate, tramite un articolo pubblicato nel portale Fiscoggi.it, dopo aver chiarito che dal 1 ottobre 2021 i cittadini potranno accedere ai servizi online dell’Agenzia delle entrate solo attraverso ...
Dal 1 ottobre 2021, per le vendite di beni e le cessioni di servizi tra Italia e San Marino, è previsto che può essere emessa la fattura in formato elettronico (XML) con invio allo SDI ...
Partecipa alla community
Avvia una chat Whatsapp
Help Desk