Entro il 31 gennaio 2024 i gestori di piattaforme digitali sono tenuti a trasmettere le informazioni fiscali all'amministrazione finanziaria: tutte le regole, le norme e i passaggi da effettuare per adempiere all'obbligo
L'articolo Piattaforme, dal 2024 obbligatorio trasmettere le informazioni fiscali: cosa fare proviene da Agenda Digitale.
Guida facile sul regime forfettario e su come fare la fatturazione elettronica ...
Analizziamo qual è il quadro sanzionatorio per chi non ha svolto, o ha gestito in maniera incompleta, le operazioni di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri e capiamo come funziona il ravvedimento, previsto dalla recente sanatoria introdotta dall'Agenzia delle entrate per chi ha sbagliato
L'articolo Scontrini elettronici, occhio ai controlli: come funziona il ravvedimento proviene da Agenda Digitale.
L'Agenzia delle entrate offre la possibilità a chi non ha memorizzato i corrispettivi o lo ha fatto in modo incompleto, di porre rimedio attraverso l'istituto del ravvedimento operoso, in deroga alle regole vigenti
L'articolo Scontrini elettronici, chi sbaglia può redimersi: ecco le regole per i commercianti proviene da Agenda Digitale.
Vediamo come gestire i documenti fiscali relativi a materiale inviato in garanzia
L'articolo DDT per sostituzioni in garanzia e fatturazione elettronica, come fare proviene da Agenda Digitale.
Ecco come gestire fattura e documento commerciale nel caso di un'attività di noleggio con conducente
L'articolo NCC e corrispettivi non pagati: come fare proviene da Agenda Digitale.
Le fatture elettroniche non avrebbero bisogno di essere conservate perché già in possesso di una PA, eppure attorno alla loro conservazione si è creato un enorme business. Perché tra gli addetti ai lavori, la maggior parte non si è posto il problema e altri si sono supinamente adeguati? Esaminiamo le posizioni di coloro che svolgono un ruolo di primo piano e che potrebbero contribuire al cambiamento
L'articolo Conservazione delle fatture elettroniche: storia di un obbligo (inventato) diventato business proviene da Agenda Digitale.
La differenza principale tra i corrispettivi non riscossi per servizi e i corrispettivi non riscossi per la vendita di beni riguarda ...
La fattura è un documento fiscale che deve essere predisposto obbligatoriamente da un soggetto necessariamente titolare di partita iva ed in caso di ...
Ecco da cosa dipende la data in cui emettere la fattura differita e quali sono i riferimenti normativi
L'articolo Fattura differita, occorre fare riferimento alla data della consegna o di spedizione? proviene da Agenda Digitale.
Partecipa alla community
Avvia una chat Whatsapp
Help Desk