Fattura Per Tutti - La Fattura Elettronica Gratis
Search
× Search
.

Indicare una parola o una frase (tra virgolette). Durante l'inserimento sarà visualizzato l'elenco dei suggerimenti.

Regime forfettario 2022 e fattura elettronica obbligatoria

Regime forfettario 2022 e fattura elettronica obbligatoria
Data: lug 3, 2022
Commenti: 0
Autore: Claudio

Una novità che porterà numerose opportunità e vantaggi per le imprese che possono anche utilizzare il documento commerciale senza registratore di cassa

 

 


Emetti le tue fatture elettroniche con fatturapertutti in modo semplice, veloce ed economico.


Leggi anche:
Come fare una fattura elettronica con fatturapertutti


Per approfondimenti sul regime forfettario:
Regime forfettario per imprese e professionisti, obbligo fattura elettronica dal 1 gennaio 2022
 

Obbligo fattura elettronica per i soggetti in regime forfettario
 

Dalle indicazioni del Governo il regime forfettario è stato confermato anche per l'anno 2022 in tutte le sue caratteristiche ma con una novità importante. Il Parlamento ha chiesto alla Commissione Europea l’estensione dell'obbligo della fattura elettronica anche alle partite IVA in regime forfettario.

L’obbligo di fatturazione elettronica è stato introdotto dal decreto PNRR 2, dopo l’ok dell’Unione Europea, all'interno della Riforma fiscale.

La fatturazione elettronica è stata introdotta come strumento per la lotta all'evasione fiscale, ed è importante per il Governo estenderla anche alle partite IVA in regime forfettario

La proposta dell'introduzione dell'obbligo della fattura elettronica alle partite IVA in regime forfettario è contenuta nel documento conclusivo elaborato dalle Commissioni Finanze di Camera e Senato relativo alla riforma fiscale.

Anche il direttore generale del dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze Fabrizia Lapecorella, parlando a deputati e senatori nell'audizione del 26 marzo 2021, considera positivamente l’estensione della fattura elettronica perchè "consentirebbe di completare sia le finalità anti-evasive sia le finalità di semplificazione, permettendo di avere un quadro completo del fatturato prodotto sul territorio nazionale".


I vantaggi della fattura elettronica per le imprese 
 

A prescindere comunque dalle indicazioni del governo e del parlamento, l'esperienza delle imprese che fino adesso hanno adottato la fattura elettronica ha dimostrato che le imprese si sono rapidamente adeguate alla fatturazione elettronica ed hanno inoltre ottenuto molti vantaggi. 

Leggi quali possono essere i vantaggi di utilizzare un programma per emettere le fatture elettroniche:

Programma per fatturazione. Perché conviene?

La conferma dei numerosi vantaggi, relativi all'utilizzo di un programma e soprattutto all'emissione della fattura elettronica, viene anche dal fatto che negli archivi dell'Agenzia delle Entrate risulta che un elevato numero di soggetti che applicano questi regimi fiscali speciali abbiano aderito volontariamente alla fatturazione elettronica

 

Le fatture elettroniche emesse con fatturapertutti
 

Se emetti le tue fatture con fatturapertutti, i calcoli del documento vengono fatti in automatico, potrai gestire gli incassi in modo da capire con semplicità l'estratto conto del cliente ed inoltre avere delle comode statistiche dei tuoi dati (fatturato clienti, clienti migliori, estratto conto fornitore, ecc.). 

 

Caratteristiche e requisiti del Regime forfettario 2022
 

I requisiti per accedere al regime forfettario per l'anno 2022 non sono cambiati rispetto all'anno 2021 e sono i seguenti:

  • possono accedere al regime forfettario le imprese od i professionisti che hanno avuto nell'anno precedente ricavi non superiori a 65.000 euro;
  • non è possibile accedere al regime forfettario se si è percepito nell'anno precedente redditi da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro. Questa regola non viene applicata se il rapporto di lavoro è stato interrotto; Non è stato ancora chiarito se questo limite è valido anche per i redditi da pensione;
  • per accedere al regime forfettario per i dipendenti e collaboratori il limite massimo di compensi non può superare i 20.000 euro.
     

I vantaggi del regime forfettario
 

  • l'imposta è ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se si rispettano determinati requisiti previsti dalla legge;
     
  • riduzione degli adempimenti contabili per il regime forfettario:
    • semplificazioni IVA, non devono applicare IVA nelle fatture emesse e di conseguenza l'IVA delle fatture di acquisto deve considerarsi un costo;
    • non sono tenuti a registrare le fatture emesse, i corrispettivi e gli acquisti, 
    • gli appartenenti al regime forfettario non sono soggetti a ritenuta d'acconto;
    • è possibile richiedere il versamento dei contributi previdenziali con aliquota agevolata.
       

Gli obblighi del regime forfettario

  • numerare e conservare le fatture d'acquisto e le bollette doganali;
  • riportare il riferimento normativo nella fattura di vendita. La dicitura da riportare deve essere la seguente:
    "Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 così come modificato dalla Legge numero 208/2015. Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto ai sensi dell’articolo 1 comma 67 della Legge numero 190/2014.
    Imposta di bollo da 2 euro assolta sull'originale per importi maggiori di 77,47 euro"
  • se fai acquisti da paesi dell'Unione Europea (intracomunitari) devi versare l'iva ed effettuare la trasmissione telematica delle operazioni intracomunitarie;
  • se ricevi servizi da non residenti devi versare l'iva chiamata "reverse charge" o "inversione contabile";
  • devi applicare l'imposta di bollo del valore di 2 euro per le fatture di importo superiore a 77,47 euro.

 

Come si calcola l'imposta sul reddito del regime forfettario
 

Per il calcolo dell'imposta bisogna prima calcolare il reddito imponibile. Questo valore si calcola applicando un coefficiente all'ammontare dei ricavi, questo coefficiente è diverso a seconda dell'attività svolta dall'impresa. Per sapere il coefficiente del regime forfettario per la sua attività clicca qui.

Al reddito così calcolato possono essere detratti solo i contributi previdenziali. Questo dato diventa il reddito imponibile ed è soggetto ad un'imposta del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività.

 

Esempio di calcolo dell'imposta per il regime forfettario 2022
 

Se sei un commerciante ed hai avuto ricavi nell'anno 2022 per 15.000 euro ecco quanto sarà il valore della tua imposta da pagare. 

Ricavi

€ 15.000

Coefficiente da applicare

40%

Reddito imponibile lordo
 

€ 15.000 x 40% = € 6.000

Contributi previdenziali

€ 3.700

Reddito imponibile netto

€ 6.000 – € 3.700 = € 2.300

Percentuale d'imposta 

15%

Valore imposta sostitutiva

€ 2.300 x 15% = € 345


 

Regime forfettario e scontrino elettronico
 

Tieni presente che le imprese che svolgono attività di commercio al minuto e gli artigiani hanno l'obbligo di emettere scontrini elettronici (dal 2021 lo scontrino è diventato scontrino elettronico chiamato documento commerciale). Se la tua attività quindi è di commercio al minuto o di artigiano dovrai emettere scontrini elettronici a meno che il cliente non ti chieda di emettere la fattura elettronica. Fatturapertutti ti permette di emettere scontrini elettronici senza registratore di cassa e fatture elettroniche con un unico strumento. Semplice, veloce ed economico. 

 

Stampa
Valutazione:
4.2

Commenta

This form collects your name, email, IP address and content so that we can keep track of the comments placed on the website. For more info check our Privacy Policy and Terms Of Use where you will get more info on where, how and why we store your data.
Aggiungi commento

Theme picker

Terms Of UsePrivacy StatementCopyright 2023 by K2 Innovazione srl | P.Iva: 00540880861 - REA EN39798 - Cap.Soc.100.000,00 € i.v
Back To Top